DALLE TOURNÈE SEGNALIAMO LE PIU' IMPORTANTI TAPPE
(Innumerevoli sono le presenze del Gruppo in Sagre, Feste ed eventi nella Regione Sicilia qui non segnalate)
Anno 2019:
Agosto - Tre Fontane/Campobello di Mazara (TP) "Festival Folklore"
Settembre - Mussomeli (CL) "Festa del Castello"
Settembre - Enna (EN) "Festival della Falconeria"
Ottobre - Avignone (FRANCIA) "Settimana Italiana"
Anno 2018:
Marzo - Agrigento, "73°Festa del Mandorlo in Fiore"
Febbraio - Castrovillari (CS) "Carnevale e Festival Internazionale del Folklore"
Ottobre - New Jersey (USA) "Ocean County Columbus Day Parade"
Anno 2017:
Aprile - Sciacca (AG) "Ospiti d'eccezione al Verdura Resort"
Giugno - Palermo (PA) "La macchina dei Sogni (di Cuticchio)"
Agosto - Rometta (ME) "Palio di Erimata"
Anno 2016:
Aprile - Capo D'Orlando (ME) "Little Sicily - Tutte le tradizioni più belle"
Agosto - Buccheri (SR) "Festival Medievale"
Agosto - Villarosa (EN) "V Ediz. Festival Internazionale del Folkore"
Anno 2015:
Aprile - Acate (RG) "Palio di San Vincenzo"
Agosto - Mazara del Vallo (TP) "Festino di San Vito"
Ottobre - E X P O (MI) "Folklore all'Esposizione Universale per la Coldiretti Sicilia"
Anno 2014:
Gennaio - Porto Empedocle (AG) "Mese della Pace"
Febbraio - Palermo "Prima Etnografia d'Italia e Premio Cocchiara" (FITP)
Marzo - Naro (AG) "Primavera Narese"
Anno 2013:
Agosto - Sant'Angelo Muxaro (AG) "Festival Internazionale del Folklore"
Agosto - Costonaci (TP) "Incontro Internazionale del Folklore" (262°Festa della Madonna di Custonaci)
Settembre - Bronte (CT) "XXIV Sagra del Pistacchio"
Novembre - San Giovanni Rotondo (FG) "Raduno Nazionale F.I.T.P."
Anno 2012:
Giugno - Santa Flavia (PA) "II International Symposium on Advances in Spine Surgery"
Settembre - Marettimo (Isola Egadi - TP) "Medi Egadi Fest II"
Anno 2011:
Aprile - Acate (PA) "Festival Internazionale del Folklore"
Maggio - Palermo "CONI Giochi delle Isole" (Comitato Olimpico Nazionale Italiano - spettacolo in mondovisione)
Agosto - Bronte (CT) "Sagra del Pistacchio"
Anno 2010:
Luglio - Ragusa "Festival del Cioccolato"
Agosto - Palermo, Ospiti d'eccezione alla "Festa della Provincia"
Settembre - Lloret De Mar ( SPAGNA ) "Festival Internazionale del Folklore"
Anno 2009:
Agosto - Palermo, Ospiti d'eccezione alla "XII Festa della Provincia"
Agosto - Carini (PA) "Festival fra Medioevo e Rinascenza"
Settembre - Viagrande (CT) "Festival del Folklore"
Anno 2008:
Maggio - Scicli (RG) "Madonna delle Milizie"
Agosto - Leonforte (EN) "Festival Internazionale del Folklore"
Ottobre - Toronto ( CANADA ) "The Sicilian Cultural Society of Canada"
Novembre - San Giovanni Rotondo (FG) "Raduno Nazionale F.I.T.P."
Anno 2007:
Maggio - Ragusa Ibla "Iblamed" 1° Festival Medievale
Agosto - Linguaglossa (CT) "Premio Etna"
Ottobre - Catania "Raduno Nazionale Pro Loco d'Italia"
Anno 2006:
Maggio - Castelvetrano (TP) "Santa Rita"
Ottobre - Palermo "Carnevali Storici di Sicilia"
Anno 2005
Luglio - Simleu Silvaniei ( ROMANIA ) "La Fontana Dorului"
Settembre - Palermo "XXX Festival di Morgana"
Anno 2004
Agosto - Caccamo (PA) "Castellana d'Italia"
Anno 2003
Aprile - Trapani "Campionati Mondiali di Scherma Cadetti e Juniores" (mondovisione)
Luglio - Catanzaro "Mirabilia"
Settembre - Yalta ( UKRAINA ) "International Folk Festival Yalta"
Anno 2002
Luglio - Trentino "1°Rassegna Naz.del Folklore Pro Loco Valle del Chiese"
Settembre Ascea Marina (SA) "Mediterraneo Video Festival"
Ottobre - Palermo "Medicavalli"
Anno 2001
Aprile - Cerda (PA) "XX Sagra del Carciofo"
Luglio - Korcula ( CROAZIA ) "Festival Internazionale Swords"
Agosto Petralia (PA) "XVIII Raduno Mediterraneo Folklore Internazionale"
Anno 2000
Luglio - L'Aquila "Gemellaggio in occasione del Giubileo"
Luglio - CITTA' DEL VATICANO "Giubileum 2000"
Anno 1999
Febbraio - Agrigento "Sagra del Mandorlo in Fiore"
Giugno - Bari "Festa del Mare"
Luglio - Orihuela ( SPAGNA ) "250° Anniversario Moros Y Cristianos"
Agosto - Cefalù (PA) "Festa del S.S.Salvatore"
Anno 1998
Luglio - Palermo "Festa del Borgo"
Agosto - Gibellina (TP) "Orestiadi"
Altre precedenti significative presenze del Tataratà:
1998 Agosto - Alberobello - XV Festival Internazionale Città dei Trulli"
1998 Luglio - Timisoara (Romania)
1997 Agosto - Palermo "XIX Universiade - Sicilia'97"
1997 Agosto - Enna Strasburgo Progetto Federico II
1996 Dicembre - Cavour (CN)
1996 Novembre - Charleroi, Chatalet (Belgio)
1991 Ottobre - Toronto (Canada)
1991 Ottobre - Trenton (U.S.A. New Jersey)
1987 Luglio - Houston (U.S.A. Texas)
Da sempre l’Associazione crede nel proprio progetto legato all’ “educazione del folklore” e, subito dopo la sua nascita, ha coinvolto i giovanissimi nell’affascinante e vivace ritmo del Tataratà.
La Scuola del Tataratà, sia per la danza e sia per il tamburo, ha così visto coinvolti per diversi anni numerosissimi ragazzi dai 9 anni in sù (ed in qualche occasione anche di più piccoli). Non sono mancate svariate occasioni per vedere questi energici danzatori armati nel loro spettacolo scolpito dal ritmo dei tamburi; coinvolgente rullata che ha guidato anche coreografie con più di 50 elementi.
Vere e proprie sfide per gli organizzatori che oggi continuano a seguire questi ragazzini cercando di farli crescere nella loro performance.
Il numero di richieste di iscrizioni è elevato e, per quanto difficile, è stata necessaria una selezione creando una rosa di ragazzi titolari e non, portando i ragazzi a dare il meglio di sé, educandoli ad un mondo dove niente è scontato e solo chi crede veramente in se stesso trova la forza per migliorarsi sempre.
I primi gruppi junior sono stati seguiti da Vincenzo Mancuso parte attiva fino al 2001 sempre affiancata da Orazio Ciccone che continua ad avere ottimi risultati anche negli anni a seguire con l’importante presenza di Rosario Arnone. I migliori dei ragazzini sono oggi parte integrante del gruppo ufficiale del Tataratà. La cura dei ritmo dei tamburi è stata supervisionata da Giuseppe Nobile e a seguire da Angelo Nobile e Luigi Cordaro. Nel mese di giugno del 2016 il maestro Mancuso rientra parte attiva dell’AFC e nel gruppo junior copre il ruolo di primo responsabile.
Il Gruppo degli Sbandieratori di Casteltermini nasce per esigenze scenografiche all’interno della Festa di Santa Croce e Sagra del Tataratà intorno agli anni 50.
Esso è, quindi, parte integrante del ceto della Real Maestranza, accompagnando coreograficamente gli Ufficiali, Capitano, Sergente e Alfiere, durante l’intero svolgimento della Sagra.
Inizialmente erano stati presi a modello gli sbandieratori di Siena con le loro tipiche Bandiere a gambo lungo, eleganti e slanciate, di sicuro effetto scenografico. In un secondo tempo si propese, però, verso bandiere a gambo corto, indubbiamente meno vistose ma coreograficamente molto più efficienti, malgrado la maggior maestria richiesta da una più pesante manovrabilità. Le bandiere adottate, quindi, sono pensate per movimenti più rapidi e vivaci e sono dotate di un contrappeso a pomolo sul fondo dell'impugnatura, pur mantenendo il peso complessivo nell'ordine dei 2,3kg. Il gruppo acquisisce così una propria originalità ed individualità.
Dal 2006, gli sbandieratori, capitanati dal loro coreografo Giuseppe Sfefanese, accettano di buon grado di far parte della nostra Associazione Folclorica Culturale “Tataratà“, prendendo il nome di "Sbandieratori Santa Croce". Dalla sinergia è scaturito un rinvigorimento, una nuova immagine, evidente nella livrea dei nuovi costumi e nel riarrangiamento delle coreografie ed un arricchimento del curriculum, annoverando svariate nuove trasferte, che hanno favorito una crescita professionalmente del gruppo degli sbandieratori, il quale, nella sua forma tradizionale, è composto da otto elementi, un tamburo è un gonfaloniere.
Presidente |
Vice Presidente |
Coordinatore |
Coreografo |
DANZATORI | |||
Dylan A. |
Alfonso A. |
Carlo N. |
Orazio C. |
Alessandro F. |
Vincenzo F. |
Michelangelo F. |
Sergio G. |
Vincenzo G. |
Gianluca G. |
Carmine S. |
Gero I. |
Marco P. |
Gaetano M. |
Giovanni M. |
Vincenzo N. |
Carmelo P. |
Leonardo P. |
Francesco P. |
|
Joshua F. |
Michele R. |
Vincenzo R. |
Giovanni T. |
Samuele L. |
Vincenzo D. |
Carmelo V. |
Gaspare V. |
Riccardo C. |
Giuseppe F. |
Vincenzo M. |
Salvatore G. |
Mattia M. |
Marco M. |
Loris I. |
Stefano I. |
Stefano C. |
...
|
...
|
... |
TAMBURI | ||
Federico S. |
Vincenzo B. |
Luigi C. |
Giuseppe G. |
Angelo N. |
![]() |
CORTE/TECNICI E COLLABORATORI | |||
Salvatore S. |
. |
Emmanuele D. |
Nicola P. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|