La SAGRA DEL TATARATA' 2022
si svolgerà nelle date 24-25-26 giugno 2022
ulteriori info nel sito partner e portale ufficiale
www.sagradeltatarata.it
SUPER PREMIO PER IL SORTEGGIO DEL TATARATA'
Smart TV 50"
UE50TU7090UXZT
Crystal UHD 4K
Processore Crystal 4K
HDR
Wi-Fi
Ultra skinny bezel design,
compatibile con Alexa e Google Assistant
sostieni il gruppo per mantenere le tradizioni
estrazione del lotto di martedì 28 giugno 2022
1^ estrazione di PALERMO indicherà la SERIE biglietto
1^ estrazione di ROMA indicherà il NUMERO biglietto
______________________________________________________
Il Tataratà, nome onomatopeico derivante dal suono ritmato del tamburo,
è di certo fra i più antichi folklori al mondo ed ha origini imprecise.
Molte le interpretazioni che sono state date a quella che è oggi
una danza spettacolare e travolgente eseguita da duellanti armati di vere spade.
(Approfondimenti cliccando qui)
C O N T A T T I A. F. C. T A T A R A T A'
"A li tempi antichi un uomo guardava vistiami, e ogni jornu un vò si mittiva 'n cunicchiuni nni ddu datu puntu e siccomu fu pri tri vonti, scavannu scavannu truvaru 'na cruci, ch'ancora esisti nni la chiesa di Santa Cruci, e cc'e un schirittu chi nun si pò lejiri da nisciuna prsuna. Pua cc'erano li Saracini... li Cristiani... e la forma di lu nostru tataratà..."
G. Pitrè in "Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani" (pag.74) Palermo. 1875
Il G. Pitrè, è autore di uno tra i più antichi documenti legati al Tataratà con il breve racconto della leggenda del ritrovamento della Croce.