libro

unesco2010

etv2

tatarata-riconoscimento-nazionale230x324

CIOFF-150x174
CIOFF Logo with Registration-150x82
mibac

Logo EDVision

 

 

Ideazione e testi del sito:
Orazio Ciccone 

 


Il Tataratà, nome onomatopeico derivante dal suono ritmato del tamburo,

è di certo fra i più antichi folklori al mondo ed ha origini imprecise.
Molte le interpretazioni che sono state date a quella che è oggi
una danza spettacolare e travolgente eseguita da duellanti armati di vere spade.

(Approfondimenti cliccando qui)

C O N T A T T I  A. F. C.  T A T A R A T A'
manina-mouse 30x36


"A li tempi antichi un uomo guardava vistiami, e ogni jornu un vò si mittiva 'n cunicchiuni nni ddu datu puntu e siccomu fu pri tri vonti, scavannu scavannu truvaru 'na cruci, ch'ancora esisti nni la chiesa di Santa Cruci, e cc'e un schirittu chi nun si pò lejiri da nisciuna prsuna. Pua cc'erano li Saracini... li Cristiani... e la forma di lu nostru tataratà..."
G. Pitrè in "Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani" (pag.74) Palermo. 1875

Il G. Pitrè, è autore di uno tra i più antichi documenti legati al Tataratà con il breve racconto della leggenda del ritrovamento della Croce.

 

 

 ________________________________________________________________________________________

 

Bacheca attività dell'AFC TATARATA'


21.08.2022 Villalba (CL) - Festa Patronale


25.08.2022 Cerami (EN) - Keramos Culture Fest


01.09.2022 Mussomeli (CL) - Il Castello Animato


L'AFC TATARATA' lascia aperte le iscrizioni;
reclutiamo danzatori, suonatori di tamburo, tecnici operatori etc;
ulteriori info cliccando qui


bateria siciliana
Il nostro Maestro Luigi Cordaro, nonchè rinomato suonatore di tamburo del Gruppo Folklorico del Tataratà, porta a Casteltermini un evento riconosciuto e promosso dal Ministero della Cultura “Batèrìa Siciliana”. AUDIZIONI E WORKSHOP PER SUONATORI DI TAMBURO A CORNICE selezioni per la Banda di Tamburi modulabile, unica tappa per la provincia di Agrigento.

Luigi fa parte del progetto dallo scorso agosto con studi didattici e formativi per far risaltare l'arte delle percussioni nel nostro territorio siciliano. Il progetto è condiviso anche nelle provincie di Udine, Ferrara e Siracusa. Palermo è sede principale per la Sicilia ma l'appuntamento di domani, Domenica 17.10.2021, è presso l'Oratorio S.Filippo Neri di Casteltermini (ex Chiesa del Purgatorio - via Eduardo Alcamisi) alle ore 16:00.

La direzione artistica è di Alfio Antico figura massima per quanto riguarda il Tamburo a cornice in Italia, in collaborazione con Giovanni Parrinello noto percussionista siciliano discendente da una famiglia di artisti fondatori del teatro stabile Ditirammu di Palermo. Collaborano il nostro "Gruppo Folklorico del Tataratà" e "L'Arte del Tamburo di Angelo Nobile". Patrocinio del Comune di Casteltermini. Per partecipare alle attività, nel rispetto delle norme nazionali in materia di contenimento del Covid-19, è obbligatorio presentare il Green-Pass.

Per ulteriori informazioni invitiamo alla lettura dell'interessante articolo di Rita Bellanca di Sikelia News cliccando qui.

Per contatti diretti:
320 689 7783 Luigi Cordaro
366 707 0836 Francesco Mallia