
Domenica 22 Settembre 2019, dalle ore 10.00, il Tataratà sarà protagonista al Festival della Falconeria al Castello di Lombardia di Enna.
Evento e tematica non trattata in altri eventi medievali siciliani, che trova giusta collocazione nel luogo in cui l'imperatore Federico II di Svevia avrebbe tratto ispirazione per la stesura del suo celebre trattato di falconeria, il De arte venandi cum avibus (sull'arte di cacciare con gli uccelli). Durante il Festival sarà possibile vedere dal vivo numerose specie esemplari di volatili, assistere al campionato di falconeria, alle dimostrazioni di volo e partecipare ai laboratori didattici con i migliori falconieri del panorama nazionale, in collaborazione con l'associazione Gruppo Falconieri Italiani (GFI). L'occasione è unica e imperdibile: Enna e il suo castello si illumineranno di luci e colori; il talento e l'arte riempiranno gli occhi di grandi e piccoli, riportandoci ai festeggiamenti tipici del medioevo.
Cittadella Medievale, Mercato dei Crociati, danze medievali, intrattenimento, giullarate, giochi, degustazioni di vini e piatti tipici medievali a cura di Officina Medievale Enna, Laberna e L'Antro dell'Artigiano. Combattimenti medievali a cura dei Chronica Antiqua, intrattenimento con il Mago Buatta. Con i Maestri Falconieri, mostra di esemplari volatili, esibizioni, dimostrazioni dell'arte venatoria e laboratori didattici per scuole e appasionati.
Dalla Basilicata i Falconieri Massari;
dalla Puglia, Yerax Falconeria;
dalla Sicilia, Ass.Artigli del Re e maestri falconieri dall'intera regione.
IL PROGRAMMA:
VENERDI' 20 SETTEMBRE
20:00
"Il Convivio della Caccia": Banchetto Medievale con animazione a sostegno dell'evento.
SABATO 21 SETTEMBRE
10:00
Convegno "Falconeria e legalità", sede Pro Loco Proserpina.
11:00 - 14:00
Dimostrazioni di volo dei rapaci e spettacolo a cura dei maestri falconieri.
15:30 - 19:00
Dimostrazioni di volo dei rapaci e spettacolo a cura dei maestri falconieri.
20:30
Spettacolo Musicale della "COMPAGNIA DEL GUFO", in collaborazione con OFFICINA MEDIEVALE ENNA; animazione e spettacolo di fuoco con TURI SCANDURA. Durante la serata possibilità di consumare bevande e cibo in aree dedicate.
DOMENICA 22 SETTEMBRE
10:00
In Piazza Umberto I accoglienzaed esibizione dei gruppi ospiti:
GRUPPO FOLKLORICO TATARATA' di Casteltermini (AG);
Tamburi e figuranti dell'Ass. SICULARAGONENSIA di Randazo (CT);
GRUPPO DI RIEVOCAZIONE STORICA di Mili San Pietro (ME).
Attraverso vi ROma, con i figuranti dell'Officina Medievale Enna, raggiungeranno il Castello di Lombardia.
10:30 - 14:00
Dimostrazioni di volo dei rapaci e spettacolo a cura dei maestri falconieri.
Esibizioni dei gruppi presenti durante la giornata.
15:30 - 19:00
Dimostrazioni di volo dei rapaci e spettacolo a cura dei maestri falconieri.
Esibizioni dei gruppi presenti durante la giornata.
19:00
Consegna delle Targhe e degli Attestati ai falconieri e ai gruppi partecipanti al 2° Festival della Falconeria.
20:30
Spettacolo Musicale della "COMPAGNIA LA GIOSTRA", in collaborazione con Officina Medievale Enna. Durante la serata possibilità di consumare bevande e cibo in aree dedicate. A fine serata estrazione della seconda lotteria a premi a sostegno dell'Evento Magie del Castello.
Fonte ed ulteriori info nella pagina facebook ufficiale:
https://www.facebook.com/magiedelcastello.festivaldellafalconeriaenna/